Materiale tratto dal Manuale di Branca E/G ; Agesci/fiordaliso editore
Fiamma: simboleggia il Reparto ed è il segno della comunità. Esprime pertanto lo stare insieme ed il rispetto reciproco. E' custodita dell'Alfiere di Reparto (spesso il più giovane o la più giovane tra Esploratori e Guide)
Fiamma: simboleggia il Reparto ed è il segno della comunità. Esprime pertanto lo stare insieme ed il rispetto reciproco. E' custodita dell'Alfiere di Reparto (spesso il più giovane o la più giovane tra Esploratori e Guide)
Grido di Reparto: Espime l'unità e l'
Estote parati del Reparto, pronto per una nuova attività.
Colori di Squadriglia: con in guidone,
sono il simbolo della Squadriglia e vengono utilizzati per
distinguere l'angolo e gli oggetti che le appartengono.
Grido di Squadriglia: Esprime l'unità
e la compattezza della Sq. , pronta a lanciarsi in una nuova
avventura.
Fazzoletto: Simboleggia il gruppo di
appartenenza e ne è il distintivo della continuità e della
tradizione.
Distintivo della
promessa: è il segno di appartenenza alla grande famiglia degli
scout.
Saluto: ricorda
la promessa e simboleggia l'aiuto del più forte al più debole.
Stretta di mano
con la sinistra: tradizione internazionale. Si usa la mano sinistra e
si incrociano i mignoli.
Nodo al
fazzoletto: ricorda l'impegno della Buona Azione.
Maniche
arrotolate: ricordano la disponibilità a lavorare per gli altri.
Distintivo del
Sentiero: indicano il percorso della Progressione Personale verso il
quale si è in cammino.
Distintivo di
specialità e brevetti di competenza: evidenziano particolari
capacità acquisite e la disponibilità a metterle al servizio degli
altri.
Immagini tratte da "Google Immagini"
Nessun commento:
Posta un commento